TopInventor è uno dei moduli della suite meccanica di Qs Informatica per Inventor. E' composto da una libreria di componenti normalizzati che agevolano e completano il normale flusso di lavoro del progettista e da un insieme di utilità meccaniche.
Inserimento ComponentiDa un qualsiasi elemento meccanico presente nella interfaccia principale, è possibile accedere all'interfaccia di inserimento dove è possibile definire le caratteristiche fisiche e anagrafiche del pezzo. L'interfaccia consente inoltre di assegnare univocamente a ciascun componente di libreria un codice aziendale in modo che nel momento in cui il disegnatore seleziona il pezzo gli venga automaticamente associato il codice inserito in precedenza. Questa caratteristica permette di creare delle distinte del disegno utilizzando il codice come parametro di raggruppamento.Inoltre la codifica delle QSiLibrary è completamente compatibile con l'applicativo TOP per le librerie 2D per AutoCAD.
Solo per Inventor 2010 o versioni successive, è possibile usufruire delle funzionalità delle QsiLibrary anche in ambiente schizzo o parte. E' infatti possibile inserire nella parte attiva delle definioni di blocco di schizzo relative alle proiezioni bidimensionali del componente attivo.
Pubblicazione ComponentiL'interfaccia QsPublish permette all’utente di inserire all’interno delle QsiLibrary i propri componenti in modo sicuro e funzionale, potendo successivamente sfruttare tutte le potenzialità dell’interfaccia. Una volta che il componente è stato controllato, l'utente può decidere dove posizionarlo e che nome attribuirgli grazie all'albero sulla sinistra ed ai campi di inserimento. L'anteprima del componente viene creata automaticamente. I componenti pubblicati dall'utente, a differenza di quelli nativi, sono eliminabili direttamente dall'interfaccia principale delle QsiLibrary.
Comandi sui componenti posizionatiLe operazioni di configurazione sono le operazioni che riguardano la abilitazione, la visibilità e la soppressione dei componenti posizionati nell'assieme. Le operazioni Visualizza / Nascondi e Abilita / Disabilita permettono di agire in modo veloce sulla visibilità e l’abilitazione delle categorie di componenti dettate nel dialogo delle opzioni delle qsilibrary. La soppressione consente di creare un nuovo livello di dettaglio a partire da quello corrente, in cui risultano soppressi tutti i componenti che rientrano nelle categorie valide definite nel dialogo delle opzioni. L’utente inoltre ha la possibilità di eseguire operazioni tramite la pressione del tasto destro su di un componente appartenente alle QsiLibrary. Attraverso il menu constestuale che compare, è possibile modificare il componente selezionato, inserirne uno della stessa tipologia, oppure interrompere il collegamento con la parte factory nel caso si tratti di un componente lavorabile.
Gestione dei DocumentiI comandi per la gestione dei documenti nascono per velocizzare il flusso di lavoro utente. Infatti grazie a questo tipo di utilità è possibile aprire file associati al documenti attivo, creare rapidamente messe in tavola partendo da documenti esistenti, facilitare le operazioni per la creazione di un componente derivato, importare in modo sicuro da formati di interscambio ed ancora reperire facilmente i file associati ai documenti nel sistema.Con questi comandi l'utente ha sempre un punto di partenza valido per iniziare nuovi documenti o modificare parte del lavoro precendente. Di seguito una panoramica sui comandi principali:
Associa Messa In Tavola Permette la creazione automatica della messa in tavola del modello attivo selezionando un documento idw o dwg relativo alla tavola di un altro modello esistente.Apri File Associato Permette l'apertura di un file con stesso nome e diversa tipologia rispetto al documento attivo.Crea Nuova Rappresentazione Consente di salvare un file identico a quello attivo con un nome di file derivato in modo logico, al fine di ottenerne appunta una nuova rappresentazione.Crea e Posa Derivato Crea una parte derivata dell'occorrenza selezionata, quindi la sostituisce all'interno dell'assieme.Trova Documenti Senza Messa in Tavola Il comando ricerca tra le occorrenze contenute nell’assieme attivo, quelle che non presentano una messa in tavola associata. I riferimenti a questi file vengono visualizzati in una finestra di dialogo, in modo che sia possibile per l'utente selezionare un documento e creare la relativa messa in tavola in modo agevolato.Sostituisci Modello Parte Derivata Il comando permette di sostituire il modello della parte derivata attiva. L'utente deve semplicemente selezionare il nuovo modello.
Utilità GenericheLe utilità permettono di semplificare le operazioni che l'utente deve eseguire per ottenere un determinato risultato. Molto spesso infatti in Inventor si riesce ad operare una particolare modifica complessa con un certo numero di operazioni più semplici. In generale questi comandi accorpano in un'unica operazione tutti i passaggi basilari. Ecco Alcuni esempi :
Split Parte Permette di separare una parte selezionata in due parti distinte che andranno a formare un nuovo assieme. Se il comando viene lanciato in un contesto d'assieme, il nuovo assieme creato andrà a sostituire la parte divisa.Nascondi Geometrie di Lavoro Il comando inibisce istantaneamente la visibilità di tutte le geometrie di lavoro di Inventor quali piani, assi e punti.Calcola Superficie Bagnata Il Comando calcola l’area della superficie totale bagnata, ovvero la somma delle superfici esterne, del modello attivo.Sopprimi i Vincoli e Fissa Occorrenza Il comando permette di fissare l'occorrenza di una parte in un assieme, sopprimendo i vincoli che ne modificano i gradi di libertà e rendendo così di fatto l'assieme più leggero. Un ulteriore comando di rispristino permette di seguire l'operazione inversa.Crea Piano Bisettrice Parametrico Il comando crea un piano di lavoro bisettrice angolo tra due facce o piani appartenenti ad una parte.